Soroptimist Soroptimist

Celebrazione della Giornata mondiale delle api. Il Bioparco Apistico è realtà!

Per festeggiare la Giornata mondiale delle api la Cooperativa Apicoltori Sammarinesi insieme alla Segreteria al Territorio e Ambiente, al Soroptimist Club San Marino e al Consorzio Terra di San Marino, suoi partner nel Progetto Bioparco Apistico, invita la collettività a celebrare tutti insieme l’importanza di questa giornata con un programma dedicato agli impollinatori e alla biodiversità presso il Bioparco Apistico, Casa Fabrica e Casa Micologica a Montecchio. Il Bioparco ha come obbiettivo primario la tutela dell’Apis mellifera ligustica, quale sottospecie autoctona, la promozione di tecniche di allevamento biologico e sostenibile, la promozione della biodiversità ampliando le conoscenze su tutti gli insetti impollinatori e la loro tutela ed infine di portare avanti esempi virtuosi di cittadinanza attiva. La realizzazione del BioParco è il completamento di un percorso da tempo intrapreso dalla Cooperativa, verso i propri associati e gli aspiranti apicoltori, nel rispetto delle tre “AAA” Api, Apicoltori ed Ambiente, nella convinzione che un prodotto di qualità può soddisfare al contempo il lavoro dell’apicoltore, quello dell’ape e l’interesse del consumatore. Il Miele a marchio Terra di San Marino, con il suo ferreo disciplinare, è da sempre garanzia di qualità; interamente prodotto nel territorio sammarinese. Attualmente sono presenti parte delle opere strutturali e altre in via di realizzazione, nonché sei arnie popolate. Il Bioparco prevede un percorso che attraversa la storia dell’apicoltura, la conservazione e la tutela degli insetti impollinatori e della flora locale, celebrando la diversità biologica. Per l’occasione possibile visitarlo liberamente nel rispetto delle norme di comportamento in presenza di api. Inoltre saranno proposte nella mattinata visite guidate dedicate ai ragazzi della Scuola Media di San Marino, mentre nel pomeriggio si terranno laboratori per i più piccoli a cura di utopie in Barattolo, previa prenotazione, un aggiornamento tecnico sulla flora di interesse apistico per i soci apicoltori e una lezione aperta sull’importanza degli impollinatori. A seguire il saluto del Segretario di Stato Stefano Canti e l’intervento del Paesaggista Filippo Piva. Sarà presente un mercatino della Scuola Elementare di Montegiardino con prodotti realizzati con la cera e un punto informativo della Cooperativa Apicoltori Sammarinesi presso il quale sarà possibile imparare a realizzare i Beehotel. Il progetto architettonico del BioParco Apistico è stato elaborato dall’Architetto Paesaggista Filippo Piva di Studio Pampa insieme ai suoi collaboratori, sotto la direzione del Tecnico Apistico Marco Valentini. La comunicazione del parco è stata realizzata dalla Graphic Designer Monica Stolfi. Il Progetto supportato dalla Segreteria di Stato per il Territorio, l’Ambiente e l’Agricoltura, prende oggi concreto avvio grazie alla preziosa collaborazione dei tecnici dell’U.G.R.A.A., della direzione dell’A.A.S.P.L. e degli sponsor: Consorzio Terra di San Marino e Soroptimist Club San Marino.
A tutti un sincero ringraziamento