Un albero per ogni Castello: si conclude ad Acquaviva nella giornata Internazionale della pace il progetto di portare un messaggio verde presso ogni comunità sammarinese.
Gli alberi della pace del SoroptimistGiustizia, comprensione, dialogo, libertà, rispetto, scambio. Sono i temi dell’albero che il Soroptimist metterà a dimora ad Acquaviva (Castello della Repubblica) nella giornata dedicata alla pace, il 21 settembre prossimo. Un inno alla non violenza, al rispetto del prossimo, alla tolleranza, ma anche un messaggio di ecologia e di rispetto dell’ambiente, che va a concludere il progetto avviato nel 2006 con la messa a dimora di un albero in ogni Castello.
La giornata internazionale della pace è stata istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1981 con l’invito agli Stati di celebrarla ogni anno il 21 settembre, che sarebbe diventato il giorno del “cessate il fuoco”. Un vero e proprio appello a tutto il mondo a deporre le armi da fuoco, ma anche le armi dell’intolleranza, dell’emarginazione, dell’esclusione. Temi più che mai attuali oggi, quando assistiamo al dramma quotidiano di migliaia di profughi.
Temi più che mai cari anche al Soroptimist Club di San Marino che dedica ogni energia alla solidarietà verso i più deboli e alla promozione della cultura della tolleranza e del rispetto verso gli altri.
Come in tutte le precedenti edizioni, vicino all’albero verrà posto un cippo che appunto ricorderà nel tempo i valori legati a questa iniziativa.
Un albero per ogni Castello: si conclude ad Acquaviva nella giornata Internazionale della pace il progetto di portare un messaggio verde presso ogni comunità sammarinese.
Gli alberi della pace del SoroptimistGiustizia, comprensione, dialogo, libertà, rispetto, scambio. Sono i temi dell’albero che il Soroptimist metterà a dimora ad Acquaviva (Castello della Repubblica) nella giornata dedicata alla pace, il 21 settembre prossimo. Un inno alla non violenza, al rispetto del prossimo, alla tolleranza, ma anche un messaggio di ecologia e di rispetto dell’ambiente, che va a concludere il progetto avviato nel 2006 con la messa a dimora di un albero in ogni Castello.
La giornata internazionale della pace è stata istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1981 con l’invito agli Stati di celebrarla ogni anno il 21 settembre, che sarebbe diventato il giorno del “cessate il fuoco”. Un vero e proprio appello a tutto il mondo a deporre le armi da fuoco, ma anche le armi dell’intolleranza, dell’emarginazione, dell’esclusione. Temi più che mai attuali oggi, quando assistiamo al dramma quotidiano di migliaia di profughi.
Temi più che mai cari anche al Soroptimist Club di San Marino che dedica ogni energia alla solidarietà verso i più deboli e alla promozione della cultura della tolleranza e del rispetto verso gli altri.
Come in tutte le precedenti edizioni, vicino all’albero verrà posto un cippo che appunto ricorderà nel tempo i valori legati a questa iniziativa.