Soroptimist Soroptimist

Progetto Api

Tutela dell'ambiente, sostenibilità, protezione dell'ape Ligustica sono alcuni degli obiettivi del progetto scelto per celebrare il centenario Soroptimist

La scelta di adottare il progetto Api per celebrare il Centenario Soroptimist (1921-2021) ha inizialmente spinto il Club di San Marino ad intraprendere un percorso di indagine e conoscenza sul mondo delle Api, e su quanto avviene attorno ad esso, nel territorio della Repubblica.
Si è sviluppata innanzitutto la consapevolezza che le api sono insetti preziosissimi e insostituibili per l’equilibrio degli ecosistemi e per la sicurezza ambientale ed alimentare della nostra e di altre specie viventi; che esse permettono la riproduzione delle piante e consentono la biodiversità degli ecosistemi; che la loro sopravvivenza è sempre più minacciata e che la loro scomparsa mette a rischio la riproduzione sia delle specie di fiori selvatici sia delle specie coltivate.
Sulla base di questa constatazione e del comune interesse alla tutela dell’ambiente e alla sostenibilità, Soroptimist Club e Cooperativa Apicoltori hanno deciso di condividere progetti mirati ad incrementare la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sul tema e a individuare soluzioni per:
• la promozione della tutela dell’ape mellifera della specie ligustica come specie autoctona
• la qualificazione sia di aree destinate alla coltivazione di piante che consentano la salvaguardia e la valorizzazione delle api mellifere, organismi chiave per la conservazione della biodiversità vegetale e quindi per il mantenimento dei diversi ecosistemi, sia di aree spontanee.
• la fruizione delle aree da parte della cittadinanza, della scuola, del turismo ambientale

La serie di conferenze on line, organizzate congiuntamente con il Consorzio Terra di San Marino, hanno consentito l’approccio a un mondo sconosciuto e ad altri universi femminili: al mondo, straordinario, delle api, e a quello, altrettanto straordinario di molti apicoltori, ma soprattutto di giovani donne apicoltrici.
Il ciclo si è concluso con la presentazione del Progetto di Bio-Parco Apistico, avvenuta il 20 maggio scorso, Giornata Internazionale delle Api, ed effettuata da Marco Valentini, esperto di Bio-Parco per la conservazione dell’Apis Mellifera Ligustica.
Particolare soddisfazione e compiacimento ha determinato la notizia dell’assegnazione, da parte del Congresso di Stato, di una porzione di terreno di proprietà dell’Ecc.ma Camera alla Cooperativa Apicoltori Sammarinesi per la realizzazione del Parco: si tratta infatti del primo passo verso la realizzazione, a San Marino, di uno spazio riservato alla conservazione, protezione e valorizzazione della Ligustica e del mondo delle api. Nella fattispecie, si tratta di un progetto che si configura come una risorsa per tutta la collettività: per questo motivo il Single Club San Marino ha deciso di contribuire all’avanzamento del progetto e di esserne partner, nell’intento di dare una caratterizzazione territoriale al suo impegno, nella convinzione che sia importante pensare locale, pensare sostenibile e agire di conseguenza.