Soroptimist Soroptimist

Albero della pace

Il progetto è iniziato nel 2006 con la piantumazione di un primo albero al parco Laiala di Serravalle in occasione della giornata internazionale della pace. In quella data è stata collocata una quercia ed al suo fianco un masso di roccia con una targa, intestata al Club Soroptimist, riproducente l’immagine dell’albero della pace. Il progetto è continuato nei bienni successivi con la piantumazione di un albero presso ogni Castello della Repubblica di San Marino, sempre in occasione della Giornata della Pace. Sotto la guida dei Tecnici dell’Ufficio Gestione Risorse Agricole ed Ambientali (U.G.R.A.A.), sono state scelte tipologie di alberi in modo diverso, a seconda dell’ambiente cui erano destinate: ci sono querce e arnelle, un ulivo e anche un ciliegio giapponese; anche i massi hanno forme diverse, ma tutti indistintamente recano la targa con il messaggio del Soroptimist, che offre così di sé un grande segno di visibilità permanente. Il progetto si è concluso con la posa del nono albero, il 21 settembre 2015, presso il parco della Scuola Elementare “Faro bianco” di Acquaviva.